Dal monte Catria al mare Adriatico
Nel mezzo natura e storia...ma
sopratutto le storie e le mie passioni...
domenica 18 settembre 2011
Il Catria e i Tortolini...
Era gia' da qualche giorno, che mi frullava in testa l'idea di rimettere gli scarponi e fare un giro in montagna. Poi le segnalazioni di Pivieri tortolini, che arrivavano un po' da tutto l'Appenninohanno fatto il resto...Quindi, sveglia alle 5 e via verso il Monte Catria nel Pesarese. Alle 7 sono gia' sul sentiero che porta alla vetta, tira un forte vento da ovest ma c'e' una luce bellissima,l'erba dei prati alta e ingiallita sembra una sorta di "savana appenninica".
Giunto ai 1700mt della cima, inizio la ricerca del "famigerato" pennuto. In mezzo all'erba niente, poi dal bordo di una dolina vedo spuntare una testolina, e' lui, il Piviere tortolino!
Cerco di scattare qualche foto senza spaventarlo, ma lui sembra attratto dal rumore della reflex e continua ad avvicinarsi...
Ma non e' solo, infatti altri due individui lo seguono ed iniziano a becchettare insetti nell'erba! La macchina fotografica scatta raffiche che e' una bellezza...
Poimi fermo, appoggio l'attrezzatura per terra e resto li', seduto in mezzo a loro ad osservarli mentre continuano a cercare da mangiare, non preoccupandosi minimamente della mia presenza. Allora inizio ad immaginare da dove possano arrivare, forse dalle Alpi, oppure dalle tundre del nord dell'Europa? E penso che e' strano andare a cercare un limicolo in montagna, che questi uccelli di poche decine di grammi di peso compiano due volte all'anno un viaggio di migliaia di km; Africa/Europa andata e ritorno. Epenso che sono bellissimi e forti, quasi dei piccoli eroi e che c'e' molto da imparare dagli animali e molte altre cose... A forzadi pensarepero' e' passato del tempo, e i primi camminatori domenicali stanno gia' salendo verso di me, quindi io...scendo! Davanti a me la selvaggia parete delle "Balze della porta" inizia a mettere i colori dell'autunno...
Un'ultimo sguardo dalla "finestra" della Farfanella verso il Monastero di Fonte Avellana e poi giu' verso valle...
Ah!, dimenticavo, un doveroso omaggio per i miei vecchi scarponi che per l'ennesima volta mi hanno accompagnato sulla cima di questa bellissima montagna...ilCatria.
...E' anche incredibile quanto questi animali si lascino avvicinare da te!!! Evidentemente sentono che sei dalla loro parte!!! Mi piace molto anche come racconti le storie, non sai quanto sono felice e quanto mi stai facendo bene, in pratica mi stai ricambiando di tutte le storie che ti ho raccontato da piccolo! ti bacio
Le persone come te, Roberto, mantengono accesa la torcia della speranza! Sii sempre felice e forte per poter continuare ad accompagnare l' anima della Madre Natura. Eleni-Oliviero
Bel lavoro Roberto. Belle le foto e fantastici i tortolini! Ciao
RispondiElimina...E' anche incredibile quanto questi animali si lascino avvicinare da te!!! Evidentemente sentono che sei dalla loro parte!!! Mi piace molto anche come racconti le storie, non sai quanto sono felice e quanto mi stai facendo bene, in pratica mi stai ricambiando di tutte le storie che ti ho raccontato da piccolo! ti bacio
RispondiEliminaLe persone come te, Roberto, mantengono accesa la torcia della speranza!
RispondiEliminaSii sempre felice e forte per poter continuare ad accompagnare l' anima della Madre Natura.
Eleni-Oliviero