giovedì 27 settembre 2012

Sorpresa alla foce del Cesano

Questa mattina, bella sorpresa sul mare davanti la foce del fiume Cesano. Ho potuto osservare circa un centinaio di rare Berte minori ( Puffinus yelkouan). Uccelli prettamente marini, che si avvicinano a terra solo per riprodursi.  Ecco alcune foto solo a scopo documentativo.




martedì 18 settembre 2012

A caccia con i grillai...

Ecco qua', mi trovo ancora a scrivere di Grillai. La cosa e' curiosa, in vent'anni di birdwatching sporadiche e rare sono state le osservazioni del " Falco naumanni", per lo piu' individui singoli in migrazione primaverile, invece in questo mese di Settembre decine e decine di falchi si sono materializzate davanti al binocolo e al teleobiettivo in numerose occasioni.
L'ultima proprio ieri nel tardo pomeriggio in provincia di Macerata. L'incontro e' avvenuto negli incolti e nelle pietraie dell'" internone" nel comune di Cingoli a circa 700mt. di quota in prossimita' del maneggio Equiturist.



Come dicevo tutta l'area e' ricca di incolti e pascoli per i numerosi cavalli presenti, il tutto circondato da boschi di Roverelle, Frassini e anche Tassi, posto ideale dove trovare Grilli e Cavallette di cui nutrirsi.




Un nutrito gruppetto di Grillai composto da maschi e femmine soprattutto giovani, stavano dando spettacolo in cielo. Rapidi inseguimenti ed improvvise frenate aeree per afferrare invisibili insetti. Nel pieno di una sorta di "orgasmo alimentare"! Per circa una mezz'ora incuranti della mia presenza mi sfrecciavano a volte vicinissimi nella caccia di gruppo piu' allegra e meravigliosa che mi sia capitato di vedere!!










Nella luce calda dell'imminente tramonto, si uniscono alla caccia anche due Lodolai, tanto c'e ne' per tutti...




mercoledì 5 settembre 2012

Una mattina da Grillai...

E' gia', come tutte le cose che accadono quanto meno te l'aspetti, questa mattina per pura coincidenza mi sono ritrovato a fare una delle osservazioni piu' belle da quando faccio birdwatching!
Mi trovavo a Pergola, un paese dell'alta valle del fiume Cesano per affari familiari. Essendo in anticipo sulle cose di circa un'ora ho deciso di dare un'occhiata sulla collina che sale per la strada denominata"Barbanti".
Giunto in un punto a circa 400mt. di altezza, ho notato che nella zona delimitata da due campi, uno di erba medica e uno di terra lavorata, erano presenti decine di falchi che stavano cacciando tutti insieme insetti. 
Subito mi sono attaccato al binocolo, grande e' stata la sorpresa quando ho identificato i rapaci come falchi Grillai! Specie tipica degli ambienti caldi e stepposi, sono piuttosto rari nella nostra regione. Se poi quelli osservati erano piu' di 80 individui, l'avvistamento assume ancora di piu' il carattere di unicita'!! 
Nonostante un tempo tipicamente autunnale con nubi basse e pioggia, quindi non ottimale per scattare fotografie decenti, non ho potuto fare a meno di documentare l'eccezionale avvistamento. 
Appostati sui cavi in attesa di mettere qualcosa nel becco...





 Intanto altri rapaci sorvolano i campi e cacciano insetti in volo...






Solo casualmente ho potuto assistere a questo spettacolo...ma in fondo il bello del birdwatching e' proprio questo!

martedì 4 settembre 2012

Mignattini alla foce del Cesano

Oggi sul tratto di mare antistante la foce del fiume Cesano, alcuni simpatici individui di Mignattino comune ( chlidonias niger), erano in caccia e passavano molto vicini al mio punto di osservazione.
Ecco alcune fotografie...






domenica 12 agosto 2012

Montecucco...e il mistero dei Bianconi

Ha tutta l'aria di un titolo da libro giallo, ed in effetti la presenza di Bianconi sulle colline di Montecucco sembra per ora essere ancora un mistero. Questo maestoso rapace (circa 1mt.e 80cm. di apertura alare), predatore di rettili, e' infatti chiamato anche " aquila dei serpenti", frequenta da qualche anno con assiduita' gli incolti e i campi della zona nel raggio di alcuni km.  Soprattutto a partire dal mese di Aprile e fino alla fine di Agosto, diversi individui utilizzano tutta l'area per cacciare, ma fino ad oggi non sono riuscito a capire se anche per nidificare. Ho sempre pensato che i Bianconi arrivassero dai boschi delle Cesane ( una serie di colline con rimboschimenti di Pino nero nei pressi della Gola del Furlo) che dista in linea d'aria  10/12 km. Ma in realta' non ne sono piu' cosi' sicuro.  Perche' dovrebbero percorrere diversi km., quando nei pressi della suddetta zona ci sono calanchi,  e altre aree anche piu' adatte a cacciare? Non so' se le colline attorno a Montecucco siano adatte per mettere su famiglia, i campi sono tutti coltivati e anche se e' vero che ci sono fossi, incolti e piccoli boschetti, tutto questo potrebbe non essere sufficiente. 

La collina verso nord/est in Agosto






Area di caccia dei Bianconi
























Gia' dalla fine di Marzo si possono osservare individui in migrazione, ma sono quelli che che si vedono nella tarda primavera e poi in Agosto che mi insospettiscono di piu'. Da circa 3/4 anni poi gli avvistamenti sono diventati regolari, diciamo che ogni volta che vado ne osservo sempre almeno un individuo. Di seguito pubblico gli avvistamenti documentati con le fotografie e le relative date.
14 giugno 2010

16 agosto 2010

6 aprile 2011

27 giugno 2011

22 agosto 2011

11 agosto 2012
Il 22 Maggio di quest'anno poi, ho visto una coppia che sembrava intenta a fare una sorta di voli territoriali... Insomma, la questione e' ancora irrisolta e l'unica cosa certa e' che il " bianco terrore dei serpenti" continua a farsi osservare tutte le estati...

lunedì 6 agosto 2012

Al mare con la famiglia...

Ho passato gli ultimi quindici giorni di Luglio al mare con la famiglia in un piccolo appartamento sulla spiaggia di Cesano di Senigallia. In realta' la voglia di gironzolare alla ricerca di qualche scatto ornitologico non c'era, preferivo stare a sonnecchiare sotto l'ombrellone oppure farmi qualche nuotata. Pero' quando la mattina di  domenica 22 si e' scatenata una piccola tempesta, mi sono detto:" vuoi vedere che tutto questo trambusto porta qualche cosa di interessante?"  E cosi' qualche centinaio di metri in direzione della foce di quel che resta del fiume Cesano l'ho fatto.

La tromba d'aria che formatasi sul mare
si e' poi scaricata sulla spiaggia di
Senigallia all'altezza della rotonda a mare
 Prima pero' un salto per controllare la colonia di Fratini per vedere se si fossero " spaventati"...

Mah!...mi do' giusto una scrollatina...
Intanto in mare, qualche passaggio di Chiurli e Beccaccie di mare tutti con direzione nord.

Alla foce del fiume, per il momento trovo solo un Gambecchio comune che cerca qualche insetto in una pozza...

Il giorno dopo pero' torna il sole, ma il forte vento ed il mare ancora mosso tengono gli uccelli sulla riva sassosa del mare. Tra un gruppone di Gabbiani ci sono anche numerosi Beccapesci, tra questi anche un giovane dell'anno ed un individuo adulto con anello sulla zampa.






Qualcuno sa' dirmi da dove viene?