martedì 20 marzo 2012

Migratori di citta'..

Anche oggi un rapido giro nei piccoli laghi lungo la costa della valle del Cesano. Sempre piu' chiusi dall'avanzare incontrastato delle costruzioni, rimangono come un veloce punto di sosta e ristoro per i migratori stremati dai lunghi voli. Ecco alcuni degli uccelli che erano presenti...

Una gru...quasi in piazza...

Combattenti, questi limicoli dovranno ancora volare fino al nord Europa  e alla Russia




L'elegante volo della spatola...

martedì 13 marzo 2012

Marzo, primi accenni di migrazione...

Con l'avvicinarsi della Primavera, si iniziano ad osservare i primi movimenti di ritorno verso l'Europa di numerose specie di uccelli. Per i rapaci i numeri ovviamente non sono ancora importanti, ma comunque io ho gia' iniziato a puntare il binocolo verso Sud. La collina di Montecucco e Piagiolino e' come al solito la mia zona di osservazione privilegiata, anche perche' si trova  proprio fuori dalla porta di casa. Le poiane sono tra i primi a risalire verso nord, anche gli sparvieri sorvolano i prati e le siepi della campagna.



  Girando per i numerosi laghetti non mancano le anatre, tra le diverse specie sono riuscito a fotografare le marzaiole ed i codoni...

Marzaiole



Codoni...

Codone...
Gruppi di pavoncelle pascolano sui campi pronte ad involarsi ogni qualvolta si avvicina un pericolo...in questo caso un'albanella reale di quelle che hanno svernato in zona.



Finalmente sono anche riuscito a "beccare" , cosa poco comune dalle mie parti, un gruppetto di pittime reali che da qualche giorno sostano sui bordi di uno stagno, veramente belle...


...si ricomincia a puntare l'orizzonte, lucidate bene binocolo e cannocchiale e... buona migrazione.

domenica 4 marzo 2012

Le Aquile reali della gola del Furlo.

Questa mattina, avendo qualche ora a disposizione, sono andato alla gola del Furlo con la speranza di vedere la coppia di aquila reale impegnata nei corteggiamenti che precedono il periodo della riproduzione.
Cosi' e' stato, in effetti mi sono proprio goduto tutte le evoluzioni aeree dei rapaci, e sebbene da una certa distanza ho potuto scattare anche qualche fotografia. Ecco alcune immagini di questi splendidi e regali predatori.




Incroci aerei davanti alla cavita' nido

Qui si nota meglio l'ammasso di rami del nido


Volo libero...


lunedì 27 febbraio 2012

...Aspettando lo scatto giusto...



A volte, uno dei modi migliori per scattare una fotografia ad un uccello, e' quello di starsene tranquillamente seduti in macchina. Lo so che non e' molto avventuroso, ma spesso e' il modo piu' redditizio. Capita cosi', che mentre aspetti, tutto intorno iniziano a muoversi tutta una serie di animali che con l'ornitologia hanno poco a che fare ma che difficilmente si riuscirebbero a vedere in un altro modo. 
Ecco quello che puo' capitare ...

Capriolo nei pressi di Monterado
Ancora caprioli a Piagiolino...

Daini nei pressi di Serra S. Abbondio
Addirittura qualcuno si ferma a guardarti, prima di proseguire per i fatti suoi...

Lepre...curiosa

Idem lo scoiattolo...

C'e' anche chi si mette in mostra facendo numeri di equilibrismo!!




Oppure chi passa dandoti solo un'occhiata schifita....





Be' devo ammettere che anche i rettili non sono da meno, una mattina un bel biacco di piu' di un metro ha deciso di cacciare proprio a fianco dello sportello...







Questa simpatica coronella invece aveva deciso di prendere il sole in mezzo alla strada, sono dovuto scendere e spostarla per evitare che qualcuno ci passasse sopra... la vipera invece non l'ho disturbata, sapete con quel caratterino!!


Mentre osservavo i succiacapre di notte sul monte Catria...
Neanche in spiaggia ti puoi distrarre, un pomeriggio in Corsica stavo aspettando bello rilassato sotto l'ombrellone che un falco pescatore si decidesse ad avvicinarsi un po', quando a poche decine di metri sono spuntati alcuni delfini, neanche a dirlo ma le attenzioni sono state solo per loro...



L'unica volta che me la sono vista brutta, e' stato quando una famiglia di caproni anche piuttosto puzzolenti, ha deciso che non ero piu' di buona compagnia...certo che con questi che ti guardano in quel modo l'unica soluzione e' la fuga!

mercoledì 15 febbraio 2012

Una mattina da...Oche



Dopo una decina di giorni completamente dedicati al lavoro,( la neve ha portato qualche problema di consegne al negozio), questa mattina allertato dal messaggio telefonico dell'amico Niki che mi avvisava della presenza di due oche collorosso nei dintorni di Senigallia, non ho resistito ed ho attuato una fuga di un paio d'ore per andare a vederle. I campi ancora imbiancati, rendono piu' facile l'identificazione di questi grossi e splendidi uccelli, ma andiamo con ordine. Prima tappa e' stata quella appena a sud di Senigallia, per l'esattezza zona" Ciarnin". Qui stazionano da qualche giorno alcune Oche lombardelle assieme a delle Selvatiche. Sono piuttosto vicine alla strada, e l'osservazione si fa' tranquillamente dalla macchina senza disturbarle.




Sono molto indaffarate a cercare cibo infilando la testa tra la neve, comunque dopo un po' mi sposto e mi dirigo verso il vicino lungomare di Marzocca a dare un'occhiata anche ai gabbiani. Sul bagnasciuga le mareggiate hanno portato tantissimi bivalvi, vongole e cozze sono a disposizione degli affamati pennuti che si contendono il bottino...



Intanto in mare un gruppetto di Svassi piccoli nuota tranquillamente...






Risalendo la costa verso Senigallia, noto una grossa nuvola scura che si muove sul mare per poi riportarsi verso terra in volo basso, con il binocolo vedo che si tratta di un gruppo di piu' di cento oche, che dire, MERAVIGLIOSE!

















Poco piu' avanti sulla battigia, numerosi Pivieri dorati sostano tra la sabbia e le onde, e' curioso vederli proprio sul mare.


Proprio in quel momento, una telefonata mi avvisa che le collorosso sono state avvistate, e' Luciano che mi da' le coordinate precise per ritrovarle, subito mi fiondo sul posto. Anche se un po' lontane sono proprio dove mi e' stato detto...eccole, bellissime ed eleganti muoversi in mezzo alle altre oche, insomma un paio d'ore tutte di un fiato, grazie sopratutto agli amici appassionati di birdwatching. Oggi sono stati loro ad aiutarmi, spero di ricambiare presto il piacere...